Ribaltare la prospettiva: il conflitto generazionale come leva strategica

Spesso le aziende trattano la Generational Diversity come un problema da risolvere o, peggio, una cosa fatta sulle mode del momento. Ma gli attriti o i conflitti che possono derivare dalla convivenza di più generazioni non sempre rappresentano un ostacolo, al contrario possono rappresentare il motore dell’evoluzione sociale e organizzativa. Ignorare questa possibilità o tentare di normalizzarla, significa rinunciare alla possibilità di trasformare le tensioni in innovazione, soprattutto considerando i nuovi modelli organizzativi nati degli ultimi anni. E se il mondo del lavoro fosse l’innesco di un dialogo non per “accontentare tutti”, ma per mettere in relazione visioni nate in tempi diversi al fine di costruirne di nuove, più sostenibili per tutti? La proposta: un laboratorio intergenerazionale permanente di ascolto sul presente … Continua a leggere

Ogni generazione conta: la sfida del patto intergenerazionale per l’Italia

Non saranno i bonus a salvare l’Italia dal declino demografico, non hanno funzionato e non funzionano in nessun paese del mondo. Le persone cambiano. Non saranno i numerosi anziani Baby Boomer, e oltre, la causa presente e futura della crisi economica italiana. I ‘vecchi’ sono quelli che oggi hanno i soldi, ma hanno anche resilienza e nuovi progetti e desideri da realizzare, tuttavia da soli non riusciranno. Non saranno i giovani cervelli in fuga a incidere sul declino del paese e del sistema. Insomma, da soli non si va da nessuna parte, in caso ancora qualcuno lo pensasse. Se poi a questo aggiungiamo una combinazione di fattori a cominciare da quelli legati a età e fasi di vita potremmo cominciare … Continua a leggere