Sport e futuro: che cosa ci aspetta

In queste sere d’estate, in cui si riscopre il nostro attaccamento alla ‘madre patria’ grazie al calcio, ho deciso che era ora di introdurre i miei figli a un rito immancabile: la visione delle partite di calcio (quantomeno negli eventi di interesse nazional-popolare). La prima partita l’abbiamo vista metà in gelateria, tra coni troppo ricchi e immancabili gocce di gelato sulla maglietta pulita, e metà a casa. Il tifo da gelateria è stato educato, composto, silenzioso. A casa il secondo tempo si è consumato tra tifo in punta di divano, sempre con toni bassi e moderati (anche perchè qualcuno nel frattempo si era addormentato). Per la finale avevo deciso di portare i bambini al bar, quello vero, dove il pathos … Continua a leggere

Lo smart working è un ponte tra le generazioni

Le nuove forme di lavoro si stanno delineando sempre più diffusamente e lo smart working prende forma. La pandemia ha giocato il suo ruolo, costringendo molte persone a fare conoscenza con le potenzialità e le caratteristiche degli strumenti digitali. Una conoscenza vera, approfondita e pratica. Nella giusta terra di mezzo tra le opposte ideologie, quella del “io non sono tecnologico” e “li voglio vedere qui altrimenti non lavorano” da una parte; e del “tutto il mio lavoro sta nel mio computer” e “lavoro quando e dove mi pare” dall’altra. Quando, a marzo 2020, si diceva che dopo il Covid nulla sarebbe stato più come prima, non si intendeva che ci saremmo trovati di colpo a vivere in un film di … Continua a leggere

Quali saranno i lavori in Italia nel 2030?

Il fatto che non tutti i lavori siano destinati a durare per sempre è cosa nota: ogni due o tre generazioni alcuni lavori scompaiono, ne nascono di nuovi e quelli che restano mutano. E’ sulla direttrice creazione-distruzione-mutazione di mestieri e professioni che un recente studio, realizzato dalle società EY, ManpowerGroup e Pearson Italia su 793 professioni, sviluppa un’analisi di lungo periodo per il Mercato del lavoro in Italia al 2030: a livello nazionale le previsioni occupazionali indicano che l’80% delle professioni presenti oggi in Italia muterà quantitativamente nel prossimo decennio. Nessuno può sapere cosa ci riserva il futuro ma, dati alla mano, si possono fare ipotesi, ideare scenari e in questo modo essere pronti ai cambiamenti in arrivo. La trasformazione sarà in … Continua a leggere

"Infuturarsi"

La prima volta che ho sentito questa parola ho pensato ad un errore: d’altra parte nella lingua parlata capita, no? Poi mi sono soffermata su quell’insieme di lettere così nuove e così diverse e ho cominciato ad assaporarle con i sensi: me le sono immaginate, le ho ripetute ad alta voce finché non mi sono sentita pronunciare quella parola in modo armonico, senza sbavature. Ho persino provato a scriverla sulla carta: un modo così vetusto per sentirmi padrona di una parola che lo è altrettanto, ma che fino a ieri non conoscevo. Partiamo dall’inizio: dove è comparsa per la prima volta questa parola?  Pare l’abbia scritta, e utilizzata per la prima volta, niente meno che Dante, nel XVII canto, durante … Continua a leggere

L'esodo dei Baby Boomer dal mercato del lavoro: l'impatto in Europa e in Italia – Part 2

Se i Baby Boomer cambiano il mondo, di nuovo. Part. 2 Dopo aver trasformato la vita sociale, professionale e politica del secolo scorso[1] ne abbiamo parlato nel precedente articolo, i Baby Boomer sono gli attori di un’altra grande fase di transizione e, di nuovo, cambieranno il mondo. E anche questa volta sono portatori di sfide e opportunità. In tutta Europa la generazione dei BB si avvia verso il pensionamento incidendo profondamente sui sistemi di lavoro, pensionistici e famigliari. Tutti i paesi europei devono prepararsi ad affrontare questo grande cambiamento preparandosi per tempo a gestirlo e trarne vantaggio. Gli effetti di questo esodo[2], sono concreti e visibili già adesso ma lo saranno ancora di più a breve: in Italia, tra soli … Continua a leggere

Khaby Lame, Z Gen: come diventare famoso con un'idea semplice

Di come, con i social network, si possa guadagnare ne abbiamo parlato più e più volte. Quello che contraddistingue un successo duraturo da uno estemporaneo, come sempre, è la strategia che c’è alle spalle. Ci sono fenomeni social nati per caso che nel tempo si sono affermati dimostrando di riuscire a trasformare un gioco in professione e altri, invece, che dopo un picco di notorietà sono caduti nel dimenticatoio, senza lasciare traccia.  Che ne sarà di Khaby Lame, la nuova star di Tik Tok? Tik Tok è per antonomasia la piattaforma degli Z gen (11-26enni) anche se, visto il successo ormai indiscusso, da un anno a questa parte è presa d’assalto anche dai Millennials (27-41enni) e dagli X gen (42-56enni), anche … Continua a leggere

Obiettivo: parità di genere per imprese italiane a prova di futuro

Mentre in Europa la strategia per la parità di genere è parte integrante delle politiche comunitarie, in Italia compare per la prima volta tra gli obiettivi programmatici del Governo per il quinquennio 2020/2025, solo la Grecia viene dopo di noi nelle politiche attuative relative all’implementazione strategica di questo obiettivo. Ma perché non abbiamo mai creato una strategia per la parità di genere? Perché non abbiamo anche solo concretizzato le strategie europee che ci avrebbero permesso di trovarci – oggi – sicuramente in un’altra parte della classifica? Queste e molte altre domande se l’è poste Linda Laura Sabbatini, Direttrice ISTAT e Presidente Women 20, durante un free speech sulla  Responsabilità Sociale in una prospettiva di genere, evento che è andato in diretta Facebook online il … Continua a leggere

I Baby Boomer cambiano il mondo, di nuovo – Part 1

Per il mondo, e per l’Europa, questa generazione rappresenta una vera e propria valanga demografica[1], sociale ed economica. Gli effetti dell’arrivo della generazione più numerosa di sempre sono visibili ovunque: aumento della popolazione e conseguente impatto climatico-ambientale, rivoluzione dei modelli sociali e famigliari, degli stili di consumo, dei modelli politici, economici, e ancora, del lavoro e dei mercati. Appartengono a questo gruppo le persone che nel 2021 hanno tra i 57 e i 75 anni di età (Baby Boomer).  I Baby Boomer sono quelli che già negli anni ’60/’70 hanno cambiato il corso della storia conosciuto fino ad allora, hanno trasformato il mondo occidentale, e adesso, nel nuovo millennio, e con una pandemia in corso, si preparano a farlo di nuovo. … Continua a leggere

L'idea del lavoro per gli Alpha Gen: grandi (ma piccoli) professionisti di oggi

Se avete figli di età compresa tra i 3 e i 12 anni sapete bene che i loro idoli, oggi, non sono più i protagonisti di qualche nuovo cartone animato, di uno sport qualsiasi – dal più blasonato al più sconosciuto – o un personaggio di fumetti o manga ma gli Youtuber o Kid-influencer: bambini o ragazzini che si filmano o vengono filmati, spesso dai genitori, mentre fanno le cose più disparate. Dai più famosi gamer – apprezzati dai più grandicelli, e non solo, appassionati di videogiochi – ai più piccoli che invece fanno quello che piace fare un po’ a tutti i bambini: giocare. O, meglio ancora, scartare i giochi e giocarci. Tant’è che l’”unboxing” – l’apertura di pacchi, … Continua a leggere

Se questo è lavorare

Questa pandemia ha fatto emergere in modo ormai massivo e negativo, senza più scuse, l’arretratezza del nostro paese sul tema lavoro e carriera al femminile. Per questo ne parliamo. La notizia è di poco tempo fa: su 101 mila posti di lavoro persi a dicembre 2020, 99 mila riguardano le donne. Si, 99 mila, non è un errore, molte di queste hanno tra i 25 e 50 anni. Donne millennials e X Gen. E se allarghiamo un pochino l’orizzonte, il 2020 ha segnato -312 mila posti di lavoro per le donne, non succede solo da noi ma un po’ in tutto il mondo, negli Stati Uniti hanno cominciato a chiamarla shecession  Da sempre le donne sono in cima alla lista delle persone penalizzate … Continua a leggere