Chi sono?
Nel 2025 hanno tra i 61 e i 79 anni, in Italia sono poco più di 13 milioni, dei quali circa 4,4 milioni nel mondo del lavoro.
(Fonte Istat, estrazione dati popolazione 28 gennaio 2025, occupati a novembre 2024, elaborazione dati Generation Mover).
La parola chiave che li descrive meglio è “ottimismo“, con questa generazione nasce il mito del “self-made man“.
I Baby Boomer rappresentano la prima generazione ‘a vivere in un’epoca di grandi cambiamenti. Hanno dato il via alle rivoluzioni sociali ed economiche del secolo scorso che hanno profondamente mutato le convenzioni e i ruoli sociali, di genere, finanziari e professionali. In un certo senso possono definirsi la ‘generazione del cambiamento’. Hanno imparato presto a darsi da fare, a non ‘mollare mai’, a competere, a fare amicizia con la tecnologia e l’innovazione, e a far conto sulla forza del gruppo.
Oggi, tra loro: Barack Obama, Richard Gere, Fabiola Gianotti, Trump, Lidia Ravera, Angela Merkel …

Sono i figli di chi è tornato dalla Guerra, erano bambini quando hanno visto che tutto era possibile e raggiungibile, sono le donne più adulte di questa generazione le prime a combattere per la parità di genere.
Le prime ad avere la possibilità di lavorare nelle fabbriche o a poter andare all’università. Sono le stesse che oggi a 60 anni e più, spesso nella P.A. non vogliono lasciare il lavoro, ma sono anche quelle che hanno sulle spalle figli adulti da continuare a mantenere e genitori anziani.
Questa generazione è la più numerosa di sempre, ha cambiato tutte le regole in famiglia, in società e al lavoro. E oggi continua a cambiarle, la nascita della Silver Economy è un’altra espressione della forza di questo gruppo.
Per il marketing questo è il gruppo generazionale più finanziariamente appetibile, forse l’ultima generazione ad avere risparmi interessanti e bisogni da soddisfare diversi da quelli delle generazioni precedenti alla loro stessa età.
Quale impatto ha avuto e ha, ancora oggi, una generazione così numerosa? In che modo con la Longevity Economy continuano a cambiare il mondo e le economie del futuro?
A queste e altre domande lavoriamo e rispondiamo, applicando metodi futuristi, approccio scientifico e consulenziale.
Resta informato e iscriviti alla nostra newsletter