Coaching generations

C’è qualcosa che fa parte del DNA di Generation Mover ma di cui, ci siamo accorti, parliamo poco, almeno ultimamente. Invece è una competenza fondamentale, perché riguarda le abilità relazionali e quindi proprio la costruzione dei ponti intergenerazionali. Parliamo di una competenza di cui si parla molto, in giro, non di rado a sproposito: il coaching. A richiamarci all’ordine è stato questo articolo di Osservatorio Senior, in cui l’autore evidenzia come proprio le funzioni di coach e di mentor siano strumenti che possono rendere possibile la convivenza e la collaborazione tra generazioni lontane. Siamo d’accordo, a patto però di intenderci bene sul significato dei termini. Tutti noi che collaboriamo al progetto di Generation Mover, nato nel 2009, abbiamo una pluriennale … Continua a leggere

Rebranding hope: ripensare la speranza nell'epoca della paura

La logica dello scontro non è più un effetto collaterale del dibattito pubblico, ma un vero e proprio strumento di costruzione della visibilità e del potere. È il paradosso della visibilità: più sei divisivo, più sei rilevante e coinvolgente. Nel contesto mediatico di oggi, infatti, la visibilità è il vero capitale e si alimenta di tensioni, di reazioni emotive forti, di un senso di urgenza che spinge le persone a interagire. Generare indignazione è molto più virale dell’ispirazione. Per questo i leader oggi, che siano politici o personalità pubbliche, non cercano solo di aggregare sostenitori: cercano di generare opposizione. Perché? Perché ogni attacco subito, ogni critica, ogni ondata di indignazione contribuisce a rafforzare la loro centralità nella conversazione pubblica. Un … Continua a leggere

Ribaltare la prospettiva: il conflitto generazionale come leva strategica

Spesso le aziende trattano la Generational Diversity come un problema da risolvere o, peggio, una cosa fatta sulle mode del momento. Ma gli attriti o i conflitti che possono derivare dalla convivenza di più generazioni non sempre rappresentano un ostacolo, al contrario possono rappresentare il motore dell’evoluzione sociale e organizzativa. Ignorare questa possibilità o tentare di normalizzarla, significa rinunciare alla possibilità di trasformare le tensioni in innovazione, soprattutto considerando i nuovi modelli organizzativi nati degli ultimi anni. E se il mondo del lavoro fosse l’innesco di un dialogo non per “accontentare tutti”, ma per mettere in relazione visioni nate in tempi diversi al fine di costruirne di nuove, più sostenibili per tutti? La proposta: un laboratorio intergenerazionale permanente di ascolto sul presente … Continua a leggere

Ogni generazione conta: la sfida del patto intergenerazionale per l’Italia

Non saranno i bonus a salvare l’Italia dal declino demografico, non hanno funzionato e non funzionano in nessun paese del mondo. Le persone cambiano. Non saranno i numerosi anziani Baby Boomer, e oltre, la causa presente e futura della crisi economica italiana. I ‘vecchi’ sono quelli che oggi hanno i soldi, ma hanno anche resilienza e nuovi progetti e desideri da realizzare, tuttavia da soli non riusciranno. Non saranno i giovani cervelli in fuga a incidere sul declino del paese e del sistema. Insomma, da soli non si va da nessuna parte, in caso ancora qualcuno lo pensasse. Se poi a questo aggiungiamo una combinazione di fattori a cominciare da quelli legati a età e fasi di vita potremmo cominciare … Continua a leggere

Beta Gen: la nuova onda generazionale

Come futuristi e specialisti della diversità generazionale, il nostro compito non è solo quello di osservare e studiare le generazioni ma prepararci a capirle e a valorizzarle, perchè ogni generazione è un ponte verso il futuro e noi vogliamo costruire quel ponte insieme a voi. 1-Perché Beta 2-In che mondo cresceranno 3-Cosa li rende unici – meno numerosi di sempre 4-Un augurio per il 2025 e oltre Nella gran maggioranza dei casi, una generazione è figlia di circa due generazioni precedenti e non, come spesso si legge, dei soli membri della generazione precedente. Per questo motivo la Beta Gen sarà, tendenzialmente, figlia dei Millennials e dei più grandi della Z Gen, ossia quel gruppo di persone che dal 2024 si … Continua a leggere

Se gli adulti sono i nuovi analfabeti

Analfabeti funzionali, ossia quelli che pur sapendo leggere e scrivere non ne capiscono il senso: il 35% degli adulti italiani. in maggioranza X Generation e Baby Boomer. È un tema che seguiamo da anni: ne avevamo già parlato in un articolo del 2018, e da allora le cose sono solo peggiorate, visti gli esiti dell’ultima rilevazione OCSE. C’è una stretta relazione tra competenze cognitive e sviluppo del Paese, un tema che altri stati come la Francia hanno affrontato già dieci anni fa invertendone la tendenza. E noi? Eppure lo sappiamo da anni. Le persone italiane di 55-65 anni mostrano i valori di competenza più bassi rispetto ai giovani di 16-24 anni, e le donne anche di più rispetto agli uomini … Continua a leggere

Masterclass GM 2024: Il fattore Z in azienda (Aspettando gli Alpha Gen)

12 Novembre 2024: NUOVA MASTERCLASS GM (Posti limitati) Nei luoghi di lavoro una delle criticità più diffuse è la difficoltà di comunicazione e gestione, dei più giovani. I diversi approcci al lavoro, stili comunicativi, motivazione, ma anche di etica professionale, valori e aspirazioni dei quali sono portatori rappresentano alcune delle criticità più significative per le aziende e le persone. Relazionarsi con i giovani, reclutarli e motivarli, oltre che trattenerli con efficacia è la nuova sfida organizzativa. Ma cosa sappiamo esattamente di queste nuove generazioni? Quali stereotipi e falsi miti ne accompagnano la rappresentazione attuale? Di quali nuove opportunità e criticità sono portatori in un mondo sempre più anziano, anche nel lavoro? Il prossimo 12 novembre 2024 a Milano, Generation Mover™ … Continua a leggere

"I giovani ce li dobbiamo meritare", a proposito di calo demografico. E poi ci sono gli Eet.

Il trend è innegabile, forse irreversibile nel breve periodo. Per ogni giovane che arriva dai Paesi avanzati emigrano 8.5 italiani, un numero che supera di gran lunga l’arrivo di giovani stranieri in Italia.[1] Oggi, un giovane italiano su tre (Z e Alpha Gen) sogna di vivere all’estero attratto da condizioni di vita e di lavoro che nel nostro Paese sono sempre più difficili da raggiungere.  Non è più solo una tendenza passeggera, ma un vero e proprio orientamento generazionale che sta ridisegnando il tessuto sociale ed economico del nostro Paese. Questo esodo è più che un fenomeno statistico, è una chiara ricerca di opportunità e stabilità che i giovani italiani sentono di non poter ottenere in Italia, un orientamento molto … Continua a leggere

Generazioni: il podcast Fastweb con Isabella Pierantoni

Nel podcast “Futuri Diversi” targato Fastweb si affrontano temi caldi del mondo di oggi. Isabella Pierantoni parla di generazioni e demografia in un episodio davvero speciale. E poi ma è davvero utile parlare di generazioni e di cosa le divide? Oppure contano di più le vicinanze tra generazione che non le distanze? E poi quante sono esattamente? E perchè la prospettiva demografica e generazionale conta in azienda e per un paese?  Ma non si parla solo di Generational Diversity al lavoro e fuori, ci sono anche riflessioni sul linguaggio inclusivo con @Flavi Brevi, genialità, creatività e innovazione con @Massimo Temporelli e @Alberto Robiati. Un sentito ringraziamento a Luciana de Laurentis di Fastweb per l’opportunità e la visione innovativa, e a … Continua a leggere

Le generazioni nel nuovo manuale di Futures Studies

Future Scenarios according to Alpha and Beta Gen. Gli scenari futuri visti con gli occhi delle generazioni Alpha e Beta: è questo il tema del saggio scritto da Isabella Pierantoni e pubblicato all’interno del libro uscito nella primavera del 2024 con il titolo Handbook of Futures Studies a cura di Roberto Poli. Edito da Edward Elgar Publishing, il volume raccoglie 35 contributi firmati da 42 studiosi provenienti da tutto il mondo, tra cui alcuni dei più illustri futuristi di oggi. Si tratta di un excursus completo sui futures studies: si va dagli approfondimenti teorici e metodologici alle applicazioni pratiche, con focus specifici sul policy making, sul corporate foresight e sull’ambito sociale e sociologico. Proprio quest’ultima sezione ospita il saggio di … Continua a leggere