C’è qualcosa che fa parte del DNA di Generation Mover ma di cui, ci siamo accorti, parliamo poco, almeno ultimamente. Invece è una competenza fondamentale, perché riguarda le abilità relazionali e quindi proprio la costruzione dei ponti intergenerazionali. Parliamo di una competenza di cui si parla molto, in giro, non di rado a sproposito: il coaching. A richiamarci all’ordine è stato questo articolo di Osservatorio Senior, in cui l’autore evidenzia come proprio le funzioni di coach e di mentor siano strumenti che possono rendere possibile la convivenza e la collaborazione tra generazioni lontane. Siamo d’accordo, a patto però di intenderci bene sul significato dei termini. Tutti noi che collaboriamo al progetto di Generation Mover, nato nel 2009, abbiamo una pluriennale … Continua a leggere
Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.