Lella Costa: il coronavirus e i sessantenni

Di solito le circostanze eccezionali fanno emergere gli elementi cruciali di un contesto o di una situazione. Così è stato per il Covid: una pandemia che ha messo sotto pressione l’intero sistema costruito dall’umanità in un modo tale che si sono evidenziate da un lato le risorse normalmente poco visibili, dall’altro i punti di tensione soprattutto sociale. Ne avevamo già parlato a proposito del “Boomer remover” plasmato da alcuni giovanissimi: complice l’esistenza (e l’abuso) di stereotipi e pregiudizi, possono essere molteplici i pretesti per alimentare uno scontro tra generazioni. L’epidemia è stata uno di questi pretesti. Ma al di là delle – ingiustificate, oltre che inopportune – tensioni, resta l’importanza di un tema ineludibile: quella del ruolo della generazione Baby … Continua a leggere

Donne Millennials e X Gen all'epoca del Covid-19: tu che tipo di donna vuoi essere?

CHE TIPO DI DONNA SEI? Donne Millennials e X Generation all’epoca del Covid-19 L’arrivo di Covid-19 in Italia ha sollevato il coperchio di una pentola di acqua solo apparentemente calma, in realtà ferma, direi fermentata, senza grande ricambio di acqua fresca in moltissime situazioni, per fortuna non tutte. L’osservazione di questo periodo mi ha portato a notare le grandi differenze nel modo di affrontare la vita da parte di molte donne, Millennials e X Generation, con differenziazioni incredibili di status socio-economico, relazionale, famigliare, territoriale, professionale. Il motivo per cui ho dedicato parte del mio tempo a questo studio deriva sia da un mio interesse personale, esistente da sempre, sia dalla realtà che nel corso delle settimane si è palesata molto … Continua a leggere

Gli effetti della DaD sui giovani Alpha Gen e le famiglie

Fino a febbraio 2020 sulle bacheche social e sulle chat di classe o tra mamme ci si interrogava sull’importanza o meno di far fare attività extra scolastiche ai propri bambini, con che frequenza, su come migliorare le loro lacune scolastiche attraverso attività ludico / educative nel fine settimana, sul sovraccarico che questo (talvolta) generava sulla famiglia. Poi, in un istante – che resterà impresso nella testa di noi genitori con la stessa lucidità con cui ricordiamo dove eravamo e cosa stavamo facendo l’11 settembre 2001 – ci si è ritrovati nel triplice ruolo di genitori, insegnanti e lavoratori. E se, lungamente, si è dibattuto su come le donne siano rimaste “vittime” collaterali e involontarie di questa pandemia, anche i più … Continua a leggere

Il ruolo delle generazioni per costruire il futuro

Qual è il ruolo giocato dalle generazioni nel preparare i futuri che stanno arrivando? A cosa serve un futurista? Sai quale azienda ha usato per prima i metodi di futuro? Lavorare sulle generazioni vuol dire lavorare con il futuro. Una volta di più, grazie alle domande che Alice Avallone di Beunsocial  mi ha posto, ho avuto l’occasione di definire, e osservare meglio, i confini e i punti di contatto tra il mondo immaginato e costruito da ogni singola generazione e gli indizi di futuro visibili attraverso le generazioni più giovani. Del resto, il presente che viviamo è il futuro preparato  da chi è venuto prima di noi Ogni generazione elabora un’idea di futuro differente da quella di chi l’ha preceduto, e soprattutto, ogni giorno … Continua a leggere

Un esercizio di futuro nelle organizzazioni: tsm wellab

IMPARARE A GIOCARE D’ANTICIPO  IL CASO TSM WELLAB PREMESSA  tsm-Trentino School of Management – la Scuola di alta formazione costituita da Provincia autonoma di Trento, Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol e Università degli Studi di Trento – all’interno del progetto “People Drive Innovation – il cambiamento genera innovazione”, dedicato allo sviluppo delle competenze inter-generazionali delle risorse impegnate nei Centri per l’Impiego (CpI), ha avviato un progetto innovativo per sostenere e sviluppare le capacità, i talenti e la motivazione di tutte le generazioni presenti all’interno dei CpI. Il rinnovamento passa anche dall’imparare a convivere e  prosperare con tutte le generazioni, ben 5 delle quali oggi presenti nel mondo del lavoro, ciascuna con una propria idea di mondo o filosofia di vita, abitudini … Continua a leggere

Cosa ti piacerebbe sapere del futuro? – Partecipa all'indagine di Generation Mover™

AFTER COVID-19. Non è mai troppo presto per preparare il futuro.  Ogni generazione ha in mente un futuro diverso da quello delle generazioni precedenti, se ci segui ormai lo sai. E’ chiaro anche che nulla sarà più come prima. E’ tempo di giocare una partita nuova, e prepararci per quello che arriverà. VAI SUBITO ALL’ INDAGINE Stiamo preparando un nuovo spazio dedicato alla ‘Futures Literacy’ come competenza indispensabile per tutte le generazioni, ci sarà una sezione anche nella newsletter di GM™- con il contributo del network dei futuristi italiani di cui facciamo parte – intitolato: BUILDING THE NEW WORLD – Domande e risposte dal futuro e ritorno Come primo step vogliamo raccogliere le tue domande, quello che vorresti sapere del futuro, oggi tutti … Continua a leggere

Potere alla fantasia: davanti a un pc siamo tutti uguali

Nella sua drammaticità il Covid 19 ci ha dato una grande lezione: niente sarà più come prima, dovremo imparare a vivere nel presente. Senza fare differenze di sesso, condizione familiare e, aggiungo, età. Le cronache di questi giorni ci insegnano che usciremo da questa pandemia con l’urgenza di rivedere modelli di business, politiche sociali e organizzazione del lavoro. Abbiamo sdoganato in un batter d’occhio smart working, skype call, webinar, conference call, collegamenti da remoto etc… Le aziende hanno rispolverato e “messo in produzione” piattaforme tecnologiche (a volte già in-house ma non utilizzate al meglio) e velocizzato processi di trasformazione digitale. Nelle scuole i docenti, più o meno giovani, non hanno potuto sottrarsi all’idea di preparare lezioni F.A.D. (formazione a distanza). Si sperimentano … Continua a leggere

Il futuro della leadership in un ambiente di lavoro intergenerazionale

Che l’ambiente di lavoro sia piuttosto affollato non è più una novità, ma se si vuole sopravvivere e prosperare è essenziale prepararsi per i futuri che stanno arrivando. Strumenti e risorse ci sono ed è sufficiente mettersi nello stato d’animo giusto per saperle individuare, apprezzare e utilizzare. Ad esempio, ri-calibrare gli obiettivi da raggiungere al fine di allinearli ad un ambiente inter-generazionale è uno dei primi passi strategici da fare, senza il quale il futuro è già scritto. L’emergenza pandemica Covid19 ci dà l’opportunità di imparare a sapersi riconvertire velocemente e bene. Scoprire e impiegare, anche ‘spontaneamente’, risorse nuove o semplicemente diverse dalle solite, vuol dire: prepararsi in anticipo per le ‘sorprese, i cigni neri’ ; imparare a navigare i … Continua a leggere

“Covid19: the Boomer Remover”, la furia dello scontro generazionale sui social

Un pianeta affollato risponde agli stessi criteri di esistenza di una comunità, piccola o grande che sia. Quando si è in tanti, troppi, gli spazi stanno stretti e si sgomita, ogni occasione è buona per litigare, per accendere rabbie e disagi appena sotto il livello di guardia. Se poi le classificazioni demografiche, facilitano la diffusione di stereotipi per fasce d’età divise in generazioni il gioco è fatto, ecco che nasce l’arma perfetta per individuare il nemico in tempi di crisi, complessità e confusione: i Baby Boomers, la prima e ultima generazione più numerosa di sempre sul pianeta, e per questo facile da individuare come capro espiatorio. Solo negli ultimi  mesi sono nati due trend social diffusi a livello globale che … Continua a leggere

Leadership e pensiero critico nelle generazioni più giovani

Hai tra i 18 e 35 anni? Parli inglese? Partecipa al Drucker Challenge Essay contest 2020. Uno degli obiettivi che ci siamo dati in Generation Mover è quello di diffondere iniziative e call di interlocutori che ci ispirano e che riteniamo seri e appassionati e questa è una di quelle. Dal 2010 centinaia di studenti e giovani professionisti provenienti da tutto il mondo sono stati invitati al Peter Drucker Forum come vincitori o finalisti del Concorso sul saggio della Drucker Challenge. Hai tempo fino al 24 maggio 2020 per presentare la tua idea su come promuovere le competenze di pensiero critico in tempi critici. Di solito le persone riconoscono un leader in qualcuno di cui si fidano e che sa … Continua a leggere