Seniores digitali

Degli stereotipi legati alle appartenenze generazionali, quelli relativi alla “alfabetizzazione digitale” sono fra i più comuni. Più le persone sono giovani, più sono a loro agio con la tecnologia. Gli “anziani” – intesi come gli over 50 (a essere buoni) – sono maldestri, negati, non ce la possono fare. Questo è ciò che si dice in giro, ma la realtà è un po’ diversa. E’ ovvio che i ragazzi nati con uno smartphone nella culla godono di un certo vantaggio nell’intuire come funziona un device elettronico, e nell’immaginare sempre nuovi usi (e sempre nuovi device). Però anche i senior, se ci si mettono, sanno imparare presto e bene. L’ho constatato frequentando l’attuale edizione attualmente del “Millennial Mentoring”, in cui un … Continua a leggere

In vacanza con mamma e papà. A 25 anni.

“TRIPPERS” TREND: IN VACANZA CON MAMMA E PAPA’. PER SCELTA. I giovani non solo vivono più a lungo con i genitori, ma ci vanno anche in vacanza. E no, non stiamo parlando dei giovani italiani ma dell’ Australia. Comincia così uno dei report 2019 McCrindle sul trend del turismo per i giovani australiani. La ricerca è stata commissionata da P&O Cruises Australia e ha coinvolto 1.002  ragazzi tra i 18 e 29 anni e più del 50% di loro dall’età di 18 anni sono andati in vacanza con i genitori, e 4 su 5 di loro dicono di considerare la possibilità di fare un viaggio in famiglia. P&O ha registrato un aumento del 18% di giovani in vacanza con i … Continua a leggere

Imparare a lavorare insieme, sotto lo stesso tetto.

Organizzazioni e team multi-generazionali: 7 Sfide per HR Decision Makers   In Italia, da poco, un’altra generazione si è aggiunta alle 4 già presenti nel mondo del lavoro: la Z Generation. Ad oggi sono poco più di 1 milione i lavoratori più giovani appena entrati in azienda, rappresentano quasi il 4% dell’intera forza lavoro italiana, e portano con sé dei tratti comportamentali che rendono ancora più visibili le differenze nel modo di lavorare delle generazioni. Se i più adulti – Boomers, X Gen – hanno scoperto da grandi le nuove tecnologie e se ne sono interessati con curiosità e passione, questo non significa che hanno anche modificato il loro stile di comunicazione acquisito-adulto tanto da cambiare abitudini nella gestione delle relazioni in … Continua a leggere

Buona la Prima … e anche la Seconda!

Sarà che questo mese di maggio così freddo e piovoso non ci proietta ancora nel mood “sole, estate, leggerezza”. Sarà che ho appena saputo di due amici (boomer), uno commerciale di grande esperienza, che è stato licenziato con la solita tecnica “dalla sera alla mattina fuori”; l’altro avvocato che, per sbarcare il lunario, fa traduzioni di testi legali. Sarà che se penso al mio condominio su 5 piani 3 hanno un boomer che ha perso il lavoro oppure è in gravi difficoltà. Nel suo libro “Voi avete gli orologi, noi abbiamo il tempo”, Manifesto Generazionale per non Rinunciare al Futuro, Federico Rampini, riferendosi ai baby boomer, scrive: “La sfida è quella di inventarci una nuova vita e un nuovo ruolo … Continua a leggere

Che mondo sarà? III Convegno dei futuristi italiani

Da qualche anno esiste un evento italiano in cui trovarsi per ragionare sul mondo che sarà, per provare a immaginarlo ma soprattutto per provare ad ‘anticiparlo‘ attraverso la condivisione e il confronto di esperienze, esplorazioni teoriche ma anche concrete, think-tank ecc. è il convegno annuale dei futuristi italiani, che quest’anno si è tenuto presso il CNEL di Roma, organizzato dalla neonata Associazione dei Futuristi Italiani – AFI  presidente Roberto Poli – insieme a IIF – Italian Institute for the Future con Roberto Paura e il Millennium Project con Mara Berardo. Per guardare avanti bisogna lanciare lo sguardo verso l’ orizzonte e identificare uno o più punti da osservare, tutto comincia da qui.  Allo stesso tempo, è uno sguardo che diventa … Continua a leggere

Domani sarà, se oggi …

Quale sarebbe il modo migliore di celebrare i primi 10 anni di Generation Mover? Questa la domanda che ci siamo posti un anno fa. Fin dall’inizio, almeno una cosa l’avevamo chiara: avrebbe dovuto essere la manifestazione plastica dei valori, dello stile e del modus operandi di GM. E così è stato: una giornata di apprendimento e sperimentazione, di conoscenza, di scoperta e di innovazione. Nonché di collaborazione. Abbiamo avuto i contributi del prof. Roberto Poli (cattedra Unesco in Sistemi Anticipanti all’Università di Trento) e di Roberto Paura (presidente dell’Italian Institute for the Future), gli interventi dei quali sono stati facilitati da Maria Cristina Origlia del “Sole 24Ore”. Abbiamo sperimentato il Generation Mover Game con la piattaforma digitale Redooc di Chiara … Continua a leggere

Le novità in arrivo con la Z Gen

Le generazioni attive professionalmente sono ormai 5 a tutti gli effetti.  Anche i più grandi degli Z stanno facendo il loro ingresso nel mondo del lavoro. Più precisamente, ammontano a circa 1 milione i giovani già occupati, secondo la nostra elaborazione sui dati Istat 2018. E questo aggiunge un altro tassello ad un ambiente già variegato, che si trova a dover fare i conti con le differenze di linguaggi e motivazioni tra Millennials, XGens, Boomers e via risalendo lungo la scala delle generazioni. Giacché gli esponenti della Generazione Z presentano caratteristiche molto diverse da quelle dei loro colleghi appena più grandi. Questo post del World Economic Forum riassume in modo semplice ed efficace i tratti principali dei nuovi arrivati, desunti … Continua a leggere

Generation Mover al Salone del Libro di Torino – 10 Maggio 2019

Vi aspettiamo presso ‘L’isola del futuro’ al Salone del Libro di Torino nel pomeriggio del 10 maggio, dalle 17.00 alle 18.00, per una tavola rotonda pubblica su prospettiva generazionale e futuri. Oggi a parlare di futuro sono in molti, forse troppi. A parlarne appunto. L’assunto di questo incontro è di portare una prospettiva agita vista con gli occhi di chi il futuro lo pratica spesso senza averne consapevolezza: le generazioni più giovani adesso, quelle più adulte prima. Ma questo non basta, occorre inserire questa prospettiva nel sistema complesso permeato dai megatrend e dalle innovazioni che già adesso caratterizzano la nostra vita quotidiana e i nostri comportamenti, spesso in modo subdolo. Il nuovo numero di “Futuri”, la rivista semestrale dell’Italian Institute for the … Continua a leggere

L'innovazione e i meriti … invisibili

Recentemente ho fatto  parte della giuria di un contest che premia il miglior packaging. Per i non addetti ai lavori l’innovazione legata alla tecnologia, alla ricerca della sostenibilità, al design strutturale di una confezione è difficile da comunicare.  Eppure c’è così tanta Ricerca & Sviluppo. Agli occhi del consumatore è però un’innovazione invisibile. Ci si deve affidare al brand che diventa ambasciatore si dei valori del prodotto ma anche della  filiera e delle sue eccellenze. E nel mondo del lavoro? Quanto le dinamiche relazionali/generazionali incidono sui fattori di crescita individuale? Quanti di noi, forti di un’idea, hanno dovuto pensare, progettare e sgomitare per farsi ascoltare e poi delegare il merito al capo? A me è capitato di sentirmi dire dal … Continua a leggere

L'innovazione e i meriti … invisibili

Recentemente ho fatto  parte della giuria di un contest che premia il miglior packaging. Per i non addetti ai lavori l’innovazione legata alla tecnologia, alla ricerca della sostenibilità, al design strutturale di una confezione è difficile da comunicare.  Eppure c’è così tanta Ricerca & Sviluppo. Agli occhi del consumatore è però un’innovazione invisibile. Ci si deve affidare al brand che diventa ambasciatore si dei valori del prodotto ma anche della  filiera e delle sue eccellenze. E nel mondo del lavoro? Quanto le dinamiche relazionali/generazionali incidono sui fattori di crescita individuale? Quanti di noi, forti di un’idea, hanno dovuto pensare, progettare e sgomitare per farsi ascoltare e poi delegare il merito al capo? A me è capitato di sentirmi dire dal … Continua a leggere