"Il lavoro più bello che abbia mai avuto"

Una vita nel marketing a livello internazionale, ma “il lavoro più bello che abbia mai avuto” l’ha trovato una volta andato in pensione. Ha detto proprio così David Deutchman,  82 anni, di Atlanta (USA): “Il lavoro più bello”. In che cosa consiste? Da 12 anni, questo pensionato (padre e nonno) si reca due volte a settimana all’ ospedale pediatrico di Atlanta: il martedì visita la Terapia Intensiva Pediatrica, il giovedì quella Neonatale. E quando amici e conoscenti gli chiedono che cosa fa durante quelle visite, la risposta è molto semplice: “tengo in braccio i bambini”. Deutchman è diventato famoso a ottobre 2017, dopo che l’ospedale ha pubblicato in Facebook una fotografia che lo ritrae mentre “tiene in braccio” un bimbo … Continua a leggere

Il lavoro è sempre più autonomo

C’era una volta, in un Paese molto vicino – anzi: proprio in questo Paese – il posto fisso. Mamme ansiose e zie premurose sognavano per i loro pargoli un bel lavoro in banca – “ché quelle non falliscono mai” – che consentisse di mantenere la moglie e i figli a casa e garantisse una vecchiaia protetta e tranquilla. Nella società dell’economia industriale ci si trovava a scegliere tra la sicurezza promessa del lavoro dipendente e la libertà consentita dal lavoro autonomo, e l’opzione più popolare era la prima. Fiabe di un tempo passato, che sembra una vita fa anche se in realtà era solo ieri. Oggi le parti si stanno invertendo: i lavoratori dipendenti diminuiscono, chi lavora in proprio aumenta. … Continua a leggere

Millennial Mentoring: al lavoro con il futuro

Quando le generazioni costruiscono ponti per superare limiti e barriere che, spesso, non esistono. Ormai si sa, sul nostro pianeta convivono 7 generazioni ! E’ la prima volta che succede ed è una sfida che l’umanità si trova ad affrontare ma che, allo stesso tempo, rappresenta un potente strumento per la sua evoluzione: noi di GM non ci stancheremo mai di ripeterlo. Nel mondo del lavoro fino a 4+1 generazioni convivono, la nuova – la Z gen (dai 7 ai 20 anni circa)– ha già cominciato a muoversi in modo ‘vivace’ sul piano professionale. Il 18% della forza lavoro del 2016, in Italia, appartiene alla Y gen o Millennial (dati Istat). Si potrebbe dire che i Millennials non siano così presenti nel … Continua a leggere

Over 50: e se fossero un valore aggiunto?

50 Anni o giù di lì, se hai la fortuna di avere un lavoro, ma anche se non lo hai più, ti aspettano almeno 15 anni prima di andare in pensione e magari hai domande del tipo: il mio mestiere serve ancora? Che ci faccio con quello che so? Mi devo mettere a studiare di nuovo? Sarà il caso di cambiare professione? Se perdo il lavoro che ho sempre fatto che mi invento? Come faccio a imparare qualcosa di nuovo? E’ la categoria dei Baby Boomers In Italia sono circa 15 milioni, dei quali quasi la metà inseriti nel mondo del lavoro. Rappresentano il 14% della forza lavoro ma nessuno se ne occupa se non per sottolinearne i problemi quando … Continua a leggere

Generation Mover al Forum internazionale ICF di Praga

Lo scorso 30 novembre, Isabella Pierantoni, Founder@Generation Mover, è stata invitata a Praga da Rudolf Vaco, Presidente del chapter ceco ICF (International Coaching Federation) per illustrare l’approccio metodologico generazionale al 2° Forum Internazionale “Creation and Development of Coaching Culture”. La presentazione delle ultime sintesi e ricerche di Generation Mover – punto di riferimento italiano sul tema della convivenza generazionale in ambito lavorativo – corredata da tips e casi concreti su come gestire, motivare, dare feedback, utilizzare l’approccio generazionale durante una sessione di coaching, è stata integrata anche da uno sguardo dedicato specificamente alla Repubblica Ceca, con dati elaborati per l’occasione da Isabella su base Eurostat. Com’è andata? “Un format molto stimolante e vivace, ricco di speakers internazionali e di tavole rotonde con clienti … Continua a leggere

Siamo l'ultima generazione umana

Il campo di Generation Mover è, come ben noto, l’insieme delle 7 generazioni attualmente presenti sul pianeta: quelle che vengono dal passato e quelle che nascono oggi. E quelle future? Quali saranno le caratteristiche della prossima generazione? L’articolo (in inglese) che vi proponiamo delinea uno scenario clamoroso: noi pensiamo di vivere in un’epoca di profondi cambiamenti, dice, ma ciò che conosciamo è nulla in confronto con ciò che ci aspetta. Perché stiamo vivendo l’ultima epoca “umana” prima dell’avvento dell’Intelligenza Artificiale (AI). L’autore fa riferimento a quanto elaborato nell’ambito del cosiddetto transumanesimo, una corrente di pensiero che ha in Ray Kurtzweil uno dei suoi esponenti di punta. Quest’ultimo sostiene che, a motivo della crescita esponenziale delle nuove tecnologie, durante il XXI secolo avrà luogo un progresso pari … Continua a leggere

I Millennials non esistono?

Poco tempo fa, il sito della BBC ha pubblicato questo articolo, scritto da una Millennial un po’ arrabbiata contro gli stereotipi e le generalizzazioni che caratterizzano i discorsi sulla sua generazione, e un pò non le si può dar torto viste le banalità  e gli stereotipi sempre più diffusi che animano le discussioni on e off line sul tema delle generazioni. Quello che colpisce è che l’autrice, Amanda Ruggeri, arriva ad affermare che “i Millennials sono la generazione che è divertente odiare” In effetti è vero che questo gruppo demografico sia sempre più sulla bocca di tutti – in Italia quando si parla di generazioni sembra la sola generazione esistente in termini di attenzione e commenti da parte di chiunque e non … Continua a leggere

Giovani 70enni

Siamo abituati a pensare che al compimento dei 65 anni una persona entra nella “terza età” ed è, quindi, ufficialmente “anziana”. Chi l’ha detto? Ken Dychtwald è uno psicologo, consulente e autore specializzato nelle tematiche relative all’ invecchiamento, su cui ha lavorato anche per il World Economic Forum: nel suo intervento ad un congresso organizzato dalla Singularity University, raccontato in questo articolo (The Age Wave is transforming Longevity – and it’s just the Beginning), ha focalizzato l’attenzione sul fatto che il concetto di “anzianità” oggi va ripensato radicalmente. La soglia dei 65 anni risale alla Germania di Bismarck, cioè a quasi un secolo e mezzo fa, quando l’aspettativa di vita media era di 45 anni. E sebbene tutti noi sappiamo che … Continua a leggere

Parole e spazi per la nuova leadership

Leadership: se ne parla tanto, se ne parla ovunque, se ne parla spesso a sproposito. Che cosa è, ma soprattutto come nasce, quali ingredienti la compongono, quali variabili la determinano e ne influenzano le caratteristiche? In questa puntata di House of Leaders  si toccano aspetti più noti, ma anche fattori che non siamo abituati a considerare: in che modo si è evoluto il modo di comunicare tra gli individui, ma anche quale ruolo gioca lo spazio fisico in cui la leadership prende corpo. E quali sono i marcatori della leadership di domani. Al minuto 6’07”, Francesco Morace (presidente di Future Concept Lab) delinea i nuovi paradigmi della leadership: centralità della fiducia, capacità di condivisione, riferimento a valori che siano unici e … Continua a leggere

Climate Reality Leader

Lucia Lamonarca incontra Claudia Laricchia prima della sua partenza per gli USA. In questa video-intervista Claudia ci spiega come è nato il suo percorso, come ha utilizzato la rete per sensibilizzare la comunità su questa iniziativa, come ha attivato, con successo, una piattaforma di crowfunding. E come metterà a disposizione della community quanto appreso da Al Gore. Come si diventa un Climate Reality Leader: intervista a Claudia Laricchia. Eclettica, perfetta conoscitrice dei codici della rete, pronta a cogliere le opportunità di nuove visioni e progetti professionali Claudia Laricchia è una X Generation (classe 1977). Fino ad oggi si è occupata d’internazionalizzazione, digitale e food innovation. Ora ha iniziato una nuova avventura: quella di essere un Climate Leader. Per diventarlo Claudia ha partecipato … Continua a leggere