I comportamenti della generazione Alpha, raccontati

Sembra prematuro occuparsi della Generazione Alpha, ma in quest’epoca fatta di velocità crescenti e generazioni incalzanti è comunque meglio portarsi avanti. Come si pongono i cittadini del futuro – quelli che oggi sono a tavola con noi e che hanno dalla loro la prospettiva-certezza di arrivare a 100 anni –  davanti ai temi del momento, quali la sharing economy, la privacy, la mobilità, il rispetto delle regole date, l’alimentazione salutare, la tecnologia d’avanguardia? Alle volte vedere le cose dal punto di vista di chi oggi è appena arrivato in questo nuovo mondo, può riservare sorprese inaspettate e redigerne un’attenta analisi in forma di racconto è davvero un esercizio unico. David Berkowitz, esperto di strategia di social marketing, ha condotto un’attenta … Continua a leggere

Come lavorare liberi e felici

“Quando capisci che la tua passione non sarà la tua professione, hai gia fatto un passo avanti.” Il ruolo del lavoro nella vita di una persona è uno degli elementi principali che contraddistinguono il nuovo mondo che si sta formando intorno a noi. Per le generazioni precedenti il lavoro era per definizione un luogo di sofferenza, un male necessario per sopravvivere e garantire sicurezza presente e futura a se stessi e alla propria famiglia. E nella proposizione “per ottenere grandi risultati bisogna lavorare duro”, l’accento era tutto su “lavorare duro” con annessi lacrime, sangue e abnormi sacrifici. Gli abitanti del XXI secolo, invece, hanno spostato l’accento sulla prima metà della frase: il focus è sulla possibilità di ottenere risultati significativi, … Continua a leggere

Z Generation e automobili

I ragazzi della Generazione Z (1995/2010) sono ancora giovani, sì, ma ormai i più grandi tra loro hanno già la patente. Già da qualche tempo l’industria automobilistica ha cominciato a chiedersi quali sono le preferenze e le esigenze dei nuovi clienti, e in questo articolo (in inglese) l’agenzia Lambert, Edwards & Associates ci racconta che cosa è emerso da una ricerca condotta dai più visitati siti web di commercio d’auto negli USA. E, udite udite, il punto numero 1 è: gli Z la macchina la vogliono comprare, con buona pace delle previsioni sullo sviluppo della sharing economy; sono interessati all’inquinamento, ma la loro priorità è risparmiare denaro al distributore; non badano ai brand e ai simboli, ma si concentrano su … Continua a leggere

Chi sono gli Xennials?

La suddivisione in generazioni è una chiave di lettura che facilita e rende più completa la comprensione della realtà e la costruzione delle relazioni interpersonali. Questo però non significa – e lo ripetiamo sempre nei nostri seminari – che vi si possa affidare senza un minimo di discernimento, né bisogna intendere l’anno che separa una generazione da un’altra come una barriera netta e invalicabile. Ovviamente, ogni persona mantiene la propria individualità e si forma lungo la propria specifica storia personale: le differenti generazioni sfumano l’una nell’altra mischiando per un po’ le acque come nel punto di confluenza di due fiumi. E così può capitare che l’impulso a classificare sempre e comunque porti a ipotizzare una “generazione di mezzo” tra X … Continua a leggere

Quarter-life crisis: questione da millennials?

In questi giorni è uscito un articolo sul corriere.it “La crisi dei 25 anni” che ripropone un tema di cui si discute già da qualche anno: la crisi d’ansia per il futuro che colpisce i giovani intorno ai 25 anni. La novità è che se ne parla in particolare per i millennials, incastrati in questo nuovo mondo con tante opportunità ma anche tanti confini a cominciare dalle difficoltà nel mondo del lavoro. Si fa riferimento ai quattro stadi tipici che si attraversano (intrappolamento in qualcosa che non piace, cambiamento possibile, ridefinizione di sè e infine nuova definizione e consolidamento di nuovi impegni/aspirazioni. Ecco, l’articolo è interessante e sicuramente vicino alla realtà difficile che i giovani di oggi vivono, se non altro perchè … Continua a leggere

Il 65% dei bambini alle elementari farà un lavoro che oggi non esiste.

Il mercato del lavoro cambia sempre più rapidamente, segue le innovazioni tecnologiche che si affiancano al mondo professionale e, se come già avevamo detto nel nostro articolo ‘Nessun lavoro è al sicuro‘ il ritmo è di 3 anni circa nell’ultimo decennio a livello di cambiamento delle professioni e dei prodotti, è altrettanto vero che anche i cicli scolastici stanno cambiando sempre più rapidamente. Gli insegnanti dicono che nel corso degli ultimi tre cicli scolastici – per ciclo ci riferiamo a quelli delle scuole elementari, cioè di 5 anni in Italia – , i bambini hanno modificato il loro ‘stare a scuola‘: i modelli didattici precedenti  cominciano a non funzionare più  perchè gli stili di apprendimento stessi stanno cambiando a causa … Continua a leggere

Facebook? Per over35 e oltre è meglio

“Sempre di più gli adulti italiani usano Facebook per gestire una parte dei loro rapporti sociali. Al contrario dei giovanissimi, che invece online cercano altre piattaforme. La maggioranza (il 53%) degli utenti del social network fondato da Mark Zuckerberg — che ormai sono 30 milioni, la metà di tutti gli italiani — ha infatti più di 35 anni. Dal 2016 a oggi invece i minorenni sono diminuiti del 5%, secondo i dati elaborati dall’ analista di social media Vincenzo Cosenza.” Inizia così questo articolo breve ma intenso. Porta alla luce un dato già noto agli esperti del settore: i ragazzi dai 22/23 anni in giù cominciano a non essere su Facebook ormai occupato anche da chi solo 3 anni fa diceva … Continua a leggere

Icw 2017: Il coaching per gestire le generazioni in azienda

International Coaching Week – 15/21 maggio 2017 ICF ITALIA (International Coach Federation) e la Community dei Coach Professionisti, nella settimana di maggio 2017, dedicata alla Scienza del Coaching Professionale, ti invitano ad un evento tematico: IL COACHING PER GESTIRE LE GENERAZIONI IN AZIENDA Come costruire il futuro mettendo d’accordo 7 generazioni Milano, 15 maggio 18.30/20.30, Open Library, dettagli evento via email Due ore per iniziare a conoscere il coaching e vederne le possibili declinazioni nella gestione di un evento straordinario mai verificatosi prima nella storia dell’umanità: la convivenza di 7 generazioni, ciascuna diversa dalle altre ma tutte insieme allo stesso tempo. Durante la serata si forniranno indicazioni sulla metodologia del coaching e sulla sua applicabilità, sulle caratteristiche delle generazioni e su come queste … Continua a leggere

Sai cosa può fare la Z Generation?

Giacomo Mazzariol, (vedi il video nella sua pagina FB) nato nel 1997 in Veneto, a 18 anni pubblica “Mio fratello rincorre i dinosauri, Storia mia e di Giovanni che ha un cromosoma in più” é uno degli esponenti della generazione Z in Italia.  Un anno prima pubblica un video su Youtube “The simple interview” semplicemente meraviglioso. Ecco, tanto per dare forma a quello che scopriamo ogni giorno di più sul tema generazionale – vedi la sintesi delle interviste a 20.000 giovani – qui vi invitiamo a farvene un’idea attraverso la visione di questi brevi video. L’idea, oltre ad attirare l’attenzione sulla disabilità, é anche quella di fare attenzione alla determinazione, tenacia e chiarezza di idee e obiettivi che i nati di questa generazione … Continua a leggere

Marketing per millennials? Forse é tempo di rivedere qualcosa

Se ti occupi di marketing e pensi ai millennials come target, oppure se sono i millennials i tuoi referenti decisionali, o ti rivolgi ai figli o ai capi dei millennials, in questo articolo potresti rivedere qualche idea che ti sei fatto. E non solo sul loro stile genitoriale. Oggi i millennials più grandi sono vicini ai 40 anni, possono essere genitori e possono svolgere la loro attività professionale in modi, orari e postazioni di lavoro completamente diversi da quelli delle generazioni precedenti. Cominciamo da qui a sfatare i falsi miti legati alle generazioni. Se poi vuoi saperne di più iscriviti alla nostra newsletter.