Da Linkedin ai Videoblogging: reverse mentoring, donne, millennials e over 35

Non saper essere social on line é sempre meno un questione di scelta e sempre di più una capacità non acquisita per motivi di età. L’analfabetismo digitale é molto alto nella popolazione italiana. La nostra Silvia Rigamonti ne parla in questo articolo della  . Essere social, digital ecc. oggi é strategico – il termine non è scelto a caso – esattamente come sapere utilizzare il pc oppure no. “L’impatto é sulla vita reale” dice Valentina Paternoster – millennial – sapere come utilizzare o non utilizzare il web significa lavorare e gestire la propria reputazione esattamente come accade ‘dal vivo’ sul posto di lavoro. Ad esempio: il fatto di non avere una pagina FB oppure di non essere su Linkedin é, già di per sè, un’informazione su di … Continua a leggere

Le generazioni nel punto vendita: il negozio IKEA di Torino

Il punto vendita di un grande marchio rivolto ai consumatori: quale ambiente più di questo mette alla prova le capacità e le competenze di gestione delle relazioni interpersonali? Si tratta di capirsi tra colleghi, capi e collaboratori – come in ogni altro posto di lavoro – ma in più c’è anche da rapportarsi con clienti che possono essere i più diversi tra loro per cultura, provenienza… ed età.  Siamo andati a parlare di generazioni ai responsabili di un negozio Ikea: ne è risultata un’aula con circa quaranta persone che hanno partecipato con un interesse e un’attenzione tale da confermarci una volta di più quanto il tema generazionale sia attuale, sentito e strategico. Il lavoro ha visto l’alternarsi di illustrazioni teoriche con … Continua a leggere

Generazione Z: intervistati 20.000 ragazzi tra i 15 e i 18 anni

Sono la generazione che più di tutte ha la possibilità di cambiare il mondo, di renderlo migliore. In questo fantastico lavoro della Varkey Foundation tanti spunti e dati per capirli meglio, ma sopratutto per cominciare a conoscere chi guiderà il mondo nei prossimi decenni. Un quadro ricco e poliedrico di giovani dall’Australia al Brasile, dal Canada allla Cina passando per Francia, Germania, India, Indonesia, Israele. Tutti hanno risposto alle stesse domande di vita pubblica e privata, su chi li ha influenzati nei valori e cosa vogliano per sé, cosa pensino dei rifugiati e dei loro governi dall’ Italia al Giappone, dalla Nuova Zelanda alla Nigeria, Russia, Sudafrica, Corea del Sud, Turchia, Regno Unito e Stati Uniti. Migliaia di quesiti per … Continua a leggere

Generation Mover per ICF Ticino

Indagine: “Una fotografia del Coaching in Ticino”  con Isabella Pierantoni e Monica Giacomini Lo scorso 8 febbraio 2017, per ICF Ticino (con Romina Henle e Amedea Pennella), nella sede USI Università della svizzera italiana, insieme a Monica Giacomini abbiamo restituito alla comunità dei coach svizzeri del Ticino i risultati dell’ indagine “Una fotografia del coaching in Ticino” effettuata con lo strumento Generation Mover Analysis. Una prospettiva di mercato e di bisogni: dei coach e dei clienti L’applicazione della metodologia generazionale, in questo contesto, ha permesso di ‘mettere in luce’ alcuni punti particolari come: l’analisi demografica della popolazione coinvolta, lo stile nell’utilizzo delle tecnologie, i diversi mondi formativi a supporto della professione di coach, i temi ‘caldi’ dei clienti, la visione sul futuro dei … Continua a leggere

Nuove generazioni in azienda tra innovazione e interscambio

Schneider Electric Italia

Il cambiamento che stiamo vivendo non sempre coglie le aziende impreparate, anzi, nei casi più virtuosi le trasformazioni della tecnologia, la digitalizzazione e la riflessione sui nuovi bisogni, rappresentano lo spunto per ripensare l’azienda stessa, farla evolvere e ri-orientarla al futuro. Generation Mover ne ha parlato con Fabio Parmeggiani, Talent Manager di Schneider Electric Italia. In Schneider sono partiti proprio da una valutazione del cambiamento tecnologico e da una specifica prospettiva generazionale. Hanno gestito un progetto di Change Management che aveva come macro obiettivo quello di allineare il modello di business aziendale al nuovo mondo interconnesso, perchè l’introduzione dell’ Internet of Things (IoT), in cui anche la casa è interconnessa con l’uomo, influisce sui prodotti di Schneider e di conseguenza … Continua a leggere

Superare il Gender Balance

Con lo scorrere delle generazioni, le sensibilità e le richieste che le donne hanno portato nel mondo del lavoro stanno cominciando a diventare patrimonio comune di tutti: i Millenials per certi motivi, i Boomers e gli X Gen per altri, tutti si stanno incontrando sul terreno comune di un nuovo modo di concepire e di vivere l’organizzazione aziendale. Silvia Rigamonti ci accompagna lungo la strada che dalle prime rivendicazioni delle donne al lavoro porta verso lo smart working  del XXI secolo. Dicembre, ultimo mese dell’anno, è il tipico momento dei bilanci. Ma noi abbiamo aspettato gennaio, il primo mese dell’anno, perché, dopo esserci (doverosamente) guardati indietro, preferiamo condividere la prospettiva verso il futuro. E dunque: che cosa ci portiamo nel nuovo … Continua a leggere

Coaching Generations – 6/7 Febbraio

Slide Cooperazione Generazioni

Saper comunicare e lavorare con 7 generazioni Milano, 6/7 febbraio 2017 Ogni generazione vede il mondo in modo diverso, un membro della X Generation parla di ‘lavoro e merito’  un Boomer parla di ‘carriera ed esperienza’, entrambi definiscono il termine ‘professionalità’ con significati spesso opposti. Sono mondi diversi ma anche uguali, a saperlo vedere. Il 60% della forza lavoro italiana appartiene alla X Generation: significa che oggi chiunque può trovarsi in contesti professionali dove gli interlocutori appartengono a generazioni diverse e il famoso ‘decision maker’ può essere unX Generation, un Boomer, un Millennial o anche un Mature. L’impatto demografico e le innovazioni tecnologico-digitali, hanno rivoluzionato le modalità relazionali e comunicative del genere umano. Le aziende più lungimiranti si sforzano di comprendere … Continua a leggere

Nessun lavoro é al sicuro

Tra 3 anni o 5 anche le tecnologie oggi più all’avanguardia saranno obsolete. Ecco perchè questo articolo dedicato agli studenti è un must anche per i più grandi. Ogni generazione vede scomparire lavori e professioni così come vede nascerne di nuove. Allo stesso modo oggi sembra rivoluzionario parlare di coding a scuola – l’avvicinamento alla programmazione informatica giocando -, certo é importante, ma di sicuro per chi frequenta le elementari o le medie in questi anni, per quando finirà il suo percorso di studi, nulla sarà come oggi a livello informatico, per non parlare poi di mestieri e lavori. Nessuno oggi può immaginare quali potranno essere le capacità professionali, imprenditoriali necessarie tra soli 5 o 10 anni, figuriamoci tra 15 … Continua a leggere

Z Generation nel mondo

Le generazioni hanno le stesse caratteristiche in tutto il mondo? Una sottile distinzione viene dall’urbanizzazione o dall’accesso alle tecnologie. Ma tutto questo non rende simili i membri della stessa generazione, soprattutto bisogna stare attenti a non cadere nei luoghi comuni o negli stereotipi. Da più parti gli studiosi indicano nella generazione Z quella che farà la differenza per il genere umano. Sono già all’opera i ricercatori per studiarne i comportamenti, gli stili di apprendimento, le scelte di acquisto, le preferenze tecnologiche o di consumo e un sacco di altre cose. Ne parliamo e ne parleremo. Vi proponiamo un altro aspetto che rappresenta e caratterizza la Z Generation, in alcune parti del mondo: il 51% dei rifugiati nel mondo sono bambini; … Continua a leggere

L'impatto della crescita demografica. Oggi.

In 200 anni, due secoli, no non é un errore, abbiamo superato 7 miliardi di abitanti sul pianeta Terra. Questo video del Museo Americano di Storia Naturale racconta la progressione della presenza umana sulla Terra: 200 mila anni per arrivare a 1 miliardo di persone, 200 anni per diventare 7 miliardi. Nel 1950, in media ogni donna aveva 5 figli, nel 2100, la media prevista é di 2 figli per donna, nella migliore delle ipotesi. Lo sfruttamento delle risorse del pianeta é cresciuto in conseguenza. Intanto ci avviciniamo agli 11 miliardi di persone previste entro questo secolo. La domanda non é se, a prescindere dalla diminuzione del tasso di fertilità in Europa o in qualche altro grande paese, ma quando sarà il … Continua a leggere