Ribaltare la prospettiva: il conflitto generazionale come leva strategica

Spesso le aziende trattano la Generational Diversity come un problema da risolvere o, peggio, una cosa fatta sulle mode del momento. Ma gli attriti o i conflitti che possono derivare dalla convivenza di più generazioni non sempre rappresentano un ostacolo, al contrario possono rappresentare il motore dell’evoluzione sociale e organizzativa. Ignorare questa possibilità o tentare di normalizzarla, significa rinunciare alla possibilità di trasformare le tensioni in innovazione, soprattutto considerando i nuovi modelli organizzativi nati degli ultimi anni. E se il mondo del lavoro fosse l’innesco di un dialogo non per “accontentare tutti”, ma per mettere in relazione visioni nate in tempi diversi al fine di costruirne di nuove, più sostenibili per tutti? La proposta: un laboratorio intergenerazionale permanente di ascolto sul presente … Continua a leggere

Emancipazione femminile? Le sorprese che non ti aspetti.

Pur nella consapevolezza che c’è ancora molto da fare, negli ultimi anni si sono osservati cambiamenti importanti verso una maggiore emancipazione femminile. Tuttavia, se ne osservano altri che fanno emergere chiaramente come si stia andando verso una polarizzazione delle relazioni tra i generi, si tratta di “Gender decoupling“, un disaccoppiamento delle identità e delle relazioni tra i generi. All’orizzonte, e di nuovo, come sempre accade nei periodi di crisi e di transizione, si profilano ulteriori e inattesi ostacoli verso la realizzazione della parità tra i generi, e contro le donne in particolare. Emergono Indizi da non sottovalutare e da osservare con attenzione per non restare sorpresi. In molti Paesi, soprattutto quelli in cui si sta verificando un calo demografico (come Cina … Continua a leggere

Aumentano gli occupati: ma quali? E con quali effetti sui lavoratori di domani?

Capire i numeri: occupazione e impatto sulle generazioni Ne parlano tutti: nel 2023 aumentano gli occupati in Italia. Se ti chiedi perché ne parliamo anche noi ecco qui la risposta: Generation Mover™ in tutte le sue attività di studio-consulenza- formazione usa un approccio metodologico quantitativo, per questo motivo applica da sempre l’analisi demografica e generazionale nello studio dei cambiamenti sociali, economici e organizzativi. Di conseguenza, l’analisi dell’andamento dell’occupazione per classi d’età, è indispensabile per comprendere meglio i cambiamenti nel mondo del lavoro da parte di aziende, lavoratori e professionisti. L’aumento degli occupati di cui si parla da settembre 2023, è una tendenza iniziata alla fine della pandemia Covid-19. Una tendenza non nuova dopo periodi di forti crisi ai quali spesso … Continua a leggere

"Giovane" a chi? Chi sono quelli che il mondo lo cambiano, da sempre.

Non è vero che i giovani sono tutti uguali. Storicamente le generazioni più anziane hanno sempre avuto la tendenza a criticare i giovani, del resto è anche vero che proprio le dinamiche generazionali, spesso veri e propri scontri, hanno consentito la crescita e il progresso della società. Nel corso del tempo, ogni nuova generazione ha plasmato la società sia con l’apporto di nuove prospettive e visioni, sia con la capacità di utilizzare i nuovi strumenti messi a disposizione dalle scoperte scientifiche che si sono succedute nelle diverse epoche. I contributi dei giovani di ogni epoca hanno avviato cicli di trasformazione sociali, economici, tecnologici e politici che richiedono dai 20 ai 40 anni per consolidarsi, esattamente il tempo che segna l’arrivo … Continua a leggere

Calo demografico e futuro del lavoro: ci pensa la Cina

Una soluzione al problema dell’invecchiamento demografico e alle sue conseguenze sull’economia dei paesi e sul mercato del lavoro? Ci pensa la Cina. Comincia a delinearsi il piano strategico cinese per  affrontare la  grande fase di transizione demografica che riguarda anche la grande potenza orientale, oltre che la popolazione di tutto il pianeta. Sono almeno 3 i fattori considerati nella strategia cinese per governare la questione demografica nel prossimo presente:  tecnologia e robot, education nuove generazioni. 3 Elementi che incidono sul mercato del lavoro e sull’economia, un problema che la Cina ha scelto di affrontare da più fronti. PRESUPPOSTI A gennaio 2023 l’ufficio nazionale di statistica cinese ha registrato il primo calo demografico degli ultimi 60 anni,  certificando, in modo definitivo, … Continua a leggere

Il futuro delle aziende dipende dalla collaborazione intergenerazionale

4 Motivi, 3 Esempi, 1 Problema. Il futuro delle aziende dipende dalla capacità di promuovere e utilizzare la collaborazione intergenerazionale. La diversità generazionale è un patrimonio ancora poco riconosciuto e valorizzato nelle aziende italiane. In effetti, uno degli effetti concreti dell’aumento della vita media, è proprio l’allungamento della vita professionale delle persone. Il risultato è la convivenza di più generazioni nel mondo del lavoro. Tuttavia, ancora troppo spesso l’accento è posto più sulle differenze e e sui conflitti tra generazioni, magari alimentando facili pregiudizi e stereotipi, che sulle enormi potenzialità di un asset socio-economico distintivo del XXI secolo come quello della diversità multigenerazionale. Una chiave di lettura e di azione che non può più mancare sia nella comprensione dei profondi mutamenti … Continua a leggere

Futures' Hub – Italia 2032 Workshop

Che c’entrano i megatrend con la vita reale? Di quali cambiamenti sono portatori? Quali impatti generano sul mondo del lavoro e nella società in generale? Cosa occorre sapere per acquisire o sviluppare competenze utili nel XXI secolo?  I lavoratori giovani sono e saranno sempre di più una risorsa scarsa, aumentano gli over50 al lavoro e scende la motivazione di chi in azienda ha una seniority elevata, la stessa transizione digitale ed energetica avrà forti conseguenze per i sistemi nazionali, sulle città, sulle persone e sul lavoro, che fare? WORKSHOP FUTURES’ HUB Mercoledi, 4 ottobre ore 15,30-18,30 – Milano, zona Loreto // Venerdi, 6 ottobre ore 14,15-17,15 – Milano, zona Loreto  Isabella Pierantoni, fondatrice di Generation Mover™ e Roberto Paura, presidente di Italian … Continua a leggere

Calo demografico: le conseguenze sono già qui

Forza lavoro invecchiata, aumento dei pensionati e un calo demografico che non rientrerà nel prossimo ventennio, anzi. Questi i punti di partenza da conoscere per cominciare a cercare e applicare soluzioni e opportunità serie, condivise e possibili. In 39 province italiane la quota dei pensionati è già superiore al numero dei lavoratori occupati. E questa situazione non riguarda solo il Sud Italia, anzi. Come si vede dal grafico – elaborato su base dati INPS(*) – sono diverse le città-provincia su tutta la penisola in cui i pensionati superano gli occupati. Anche in regioni come Lombardia, Veneto, Piemonte – le cui città non sono ‘ancora‘ in questa lista -, il numero degli occupati non supera di molto i pensionati, a parte … Continua a leggere

Case history: il futuro visto dalla Z Generation, concretamente

Se vuoi guardare il futuro negli occhi comincia con l’ascoltare i più giovani. Nel mese di novembre 2022 grazie al progetto Future Direction! di @Edutech District, ho incontrato circa 800 studenti delle secondarie superiori  presso una delle più antiche scuole superiori di formazione tecnico-industriale d’Italia l’ITIS Galileo Galilei – Roma. L’obiettivo del progetto è stato quello di valorizzare i percorsi di orientamento degli studenti connettendo formazione e competenze scolastiche con i veloci cambiamenti del mondo esterno al fine di preparare meglio i futuri lavoratori di domani. Attraverso una serie di incontri con studenti del secondo e quarto-quinto anno, tutti appartenenti alla Z Generation, abbiamo lavorato su cosa significa pensare al futuro e come utilizzarlo per prendere delle decisioni migliori e più informate nel presente. … Continua a leggere

Alpha generation: come saranno da grandi?

La generazione Alpha (2011-2025) è la prima generazione interamente nata nel nuovo millennio. Oggi hanno fino a 11-12 anni. Nel 2030 cominceranno ad entrare nel mondo del lavoro e saranno la generazione più numerosa sul pianeta. Oltre a questo: ci sono elementi e fenomeni esclusivi del loro gruppo che li rende unici rispetto a tutte le generazioni precedenti. Figli di genitori millennials, o X gen più giovani, stanno crescendo con fenomeni sociali, tecnologici e politici indicati da parole come: digital, pandemia, risparmio, femminicidio, crisi economica, guerra, scarsità di risorse e materie prime, clima e ambiente, immigrazione, gender identity e gender gap, invecchiamento della popolazione, metaverso, fissione-fusione nucleare … Questi termini per gli Alpha Gen non sono solo parole ma anche fatti … Continua a leggere