Geo-demografia della guerra e dell’esercito di Putin

Il territorio russo si estende per 11 fusi orari, dal confine con l’Ucraina a ovest fino al Mar del Giappone a est. Conta 40 etnie riconosciute, a loro volta contenenti numerosi gruppi etnici minori tutti nativi della Siberia. La prospettiva demografico-generazionale è uno strumento solido e allo stesso tempo flessibile per leggere i nostri tempi  perchè si basa su dati certi del presente e del passato,  per questo consente di individuare scenari sul futuro. Il conflitto in corso sulle terre d’ Europa va letto anche in quest’ottica, quella in cui assistiamo anche ad una guerra demografica, generazionale che avrà forti impatti sul presente-futuro della Russia e dell’Europa. Nonostante la vastità territoriale la Russia è un paese demograficamente vecchio e poco … Continua a leggere

Il turista in città (Italia) nel 2050 – White Paper CPF

Ti piace viaggiare? Ti piacerebbe farlo immaginandoti immerso in uno dei possibili futuri?  Se la risposta è sì, allora preparati a vivere un coinvolgente viaggio esperienziale Milano-Firenze nel 2050. Abbiamo il piacere di presentarvi uno dei lavori finali della Comunità di Pratica di Futuro – Futures Literacy Lab 2021, realizzato da Matteo Ficara, Maria Terlizzi, Imma Erbaggio, Chiara Tarantino e Amedea Pennella: cinque persone accomunate dall’interesse sui possibili scenari futuri che si sono incontrate  nell’ambito di un corso/laboratorio di comunità di pratica di futuro all’interno del quale sono stati chiamati a scegliere  un argomento da approfondire. Dopo un breve scambio di idee la scelta è caduta sul tema dell’evoluzione del  turismo nel 2050 in considerazione dell’importanza che il turismo riveste per la nostra economia, la nostra cultura e il riconoscimento che … Continua a leggere